Sei sicuro che il tuo Contest/ Giveaway/ Freebie sia legale?

Sei convinto che sui social non si applichi nessuna normativa e c’è totale libertà? Sappi che stai sbagliando quindi dovresti leggere questo articolo.
La prima cosa da sapere è che sui social si applica la legge italiana (D.P.R. del 2001 n.430), anche nel caso in cui i server della piattaforma siano situati all’estero.
Partiamo per ordine, sapevi che non tutti possono organizzare un contest?
Per la normativa italiana possono organizzare un contest chi è titolare della partita iva ed iscritto al registro delle imprese, inoltre è bene sapere che organizzare un contest ha un costo.
Prima di spiegarti quali sono le tappe necessarie da seguire per creare un contest legale è doveroso fare chiarezza sui termini utilizzati per identificare i vari concorsi.
Sei sicuro che il tuo sia un contest o magari è un giveaway o un freebie?
Non bisogna confondersi, non sono sinonimi ma tre tipi di concorsi diversi.


Il contest: detto anche concorso a premi ha la finalità di premiare qualcuno per un’abilità mostrata. Un caso pratico potrebbe essere quello di un’azienda che chiede, come condizioni per partecipare al contest, di fare una foto, un video, un reel o una storia al loro prodotto, utilizzare il loro tagg e hashtag e completare questo iter entro una determinata data. Il secondo step sarà dato da una giuria esterna che avrà il compito di valutare e premiare il più creativo.

Il giveaway: erroneamente sui social questo tipo di concorso viene identificato come quello che premia il più fortunato, in quanto il vincitore viene estratto a sorte. In realtà il giveaway è quel concorso in cui tutti i partecipanti sono vincitori. Un esempio potrebbe essere il negozio di abbigliamento che chiede ai clienti di fare un post indossando un loro articolo. I partecipanti riceveranno un premio, ad esempio un buono sconto che andranno a ritirare in loco.

Il freebie: è di recente creazione, è il classico lead magnet, in cambio del rilascio dei dati che verranno utilizzati ai fini di marketing si offre qualcosa. Quello che si offre però non deve avere un volore di mercato rilevante, un esempio possono essere i campioni omaggio. Ma perché si realizzi tutto ciò nel rispetto del GDPR il consenso dei partecipanti è obbligatorio.


Come si organizza un Instagram Contest in rispetto alla normativa italiana?
Per il nostro ordinamento è rilavante il valore del premio in palio. Se il premio vale fino ad un massimo di 1 euro è sufficiente redigere un regolamento in modo chiaro e preciso per essere a norma di legge.
Se invece il premio ha il valore di mercato o anche maggiore bisogna seguire la complessa procedura disciplinata dal D.P.R. del 2001 n.430, qui indicata nei suoi vari step:

  • stendere un regolamento chiaro;
  • fondamentale è la presenza di un server per salvare i dati degli utenti, inoltre se il concorso è in Italia solo un server italiano può gestire tutte le fasi del concorso;
  • depositare la cauzione che deve avere lo stesso valore del premio;
  • inviare al MISE i documenti al massimo 15 gg prima del lancio del concorso.
    I contest sui social sono di uso frequentissimo persino il Mise è intervenuto con le FAQ per dare qualche delucidazione in più. Regola principale è che se il concorso viene organizzato in un canale social questo deve essere associato al contest tranne in due casi:
    1) il primo caso prende in considerazione un contest su FB, in questo caso la richiesta a Facebook non avviene se i partecipanti erano già iscritti al social prima del concorso.
    2) se il concorso prevede la partecipazione anche in altro modo (esempio sito web) non è necessario associare il social scelto per il contest.
    Dopo aver letto queste basilari regole, sei sicuro che il tuo contest sia a norma e non rischi sanzioni?
    Ecco alcuni esempi di sanzioni:
    da 2 mila a oltre 10 mila euro per mancato invio di preventiva comunicazione al MISE
    da 1.032,91 a oltre 5 mila euro per comunicazione inviata al MISE dopo l’inizio della manifestazione
    1.032,91 a oltre 5 mila euro per la non applicazione del regolamento redatto.
    Contattaci per metterti in regola, compila il nostro form. Articolo di Arjeta Subashi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *