
Differenza fra UI ed UX DESIGNER
Il mondo sta cambiando ed è ormai un dato di fatto. Possiamo affermare che l’attuale contesto è dominato da un forte processo di digitalizzazione. Nella nostra quotidianitá l’utilizzo delle app e dei siti web è diventato cosa comune, ma qual è il segreto che le rende facili nell’utilizzo, intuitive e interattive? Negli ultimi anni è nata una figura professionale che si occupa di garantire la soddisfazione e la fedeltá del cliente migliorando l’usabilitá, la facilitá d’uso e il piacere fornito nell’interazione tra l’utente e il prodotto. Questo ruolo è rivestito dal UX designer. Lo UX designer è colui che definisce le funzioni e gli elementi che un’app o un sito web devono presentare in maniera tale da renderne efficace e intuitivo l’utilizzo. I tre elementi che un buon UX designer dovrebbe garantire ad un sito o ad un’app sono semplicitá, praticitá e coerenza. Per fare un esempio pratico questa disciplina è fondamentale negli e-commerce, perchè permette all’utente di trovare la risposta nel più breve tempo possibile sulla base delle proprie esigenze, oppure trovare rapidamente i modelli dei prodotti, richiedere agevolmente informazioni ecc. Ma ciò che caratterizza un sito web e un’app è anche l’aspetto visivo, che non deve essere lasciato al caso e che deve seguire precise regole per garantire e rispettare i tre concetti espressi precedentemente. Ad occuparsi di questo aspetto è lo UI designer, ovvero colui che si occupa dell’interfaccia grafica, dell’interazione tra uomo e dispositivo e ha il compito di rendere più fluida la navigazione. Lo UI designer si preoccupa di scegliere ad esempio il font e i colori affinché siano efficaci per l’utente in termini di accessibilitá e leggibilitá e che rispecchino i colori del brand per garantire un’immagine coordinata anche alla comunicazione online. Nell’intento di offrire la miglior “user experience”, lo UI designer ha anche il compito di disporre gli elementi grafici in maniera tale che l’utente possa trovare le informazioni in modo rapido e intuitivo. Riassumendo possiamo dire che lo UI designer si occupa di disegnare fisicamente le interfacce di un prodotto digitale, ovvero il vestito, mentre lo UX designer pensa alla struttura. UX e UI devono essere applicate congiuntamente nella realizzazione di un sito web o di un’app, al fine di garantire all’utente uno strumento funzionale a livello operativo e attraente dal punto di vista visivo.Ecco svelato il segreto per conseguire il successo di un sito web o di un’app.
Articolo di Valentina Orlandi

